REGOLAMENTO discipline #0V20
BASKET CONNECT 4
LUOGO: Piazza Matteotti
MODALITA’ COMPETIZIONE: Gironi – Tabellone Eliminatorio (Sedicesimi)
MODALITA’ VITTORIA: Gara ai meglio dei 3 giochi. In caso di parità si va ad oltranza: un tiro a squadra per fare canestro. I concorrenti di ogni squadra si alternano ogni volta.
SVOLGIMENTO GARA: Le squadre tirano a turno al tabellone “Forza4” alternando i concorrenti. Le squadre useranno palloni di colore diverso, la prima che riuscirà a metterne in fila 4 vincerà il gioco.
DURATA: 5 minuti per gioco, se nessuna delle due squadre riesce a mettere in fila 4 palloni, verranno contati i tris, in caso di ulteriore parità si procede con la conta delle coppie ed infine i singoli canestri. In caso di ulteriore parità si va ad oltranza: un tiro a testa (a squadra) per fare canestro. I concorrenti di ogni squadra si alternano ogni volta. Il recupero della palla durante la gara sarà svolto dai giudici.
SOSTITUZIONI: I concorrenti che iniziano la gara devono concluderla.
MODALITA’ GIRONE
CONCORRENTI SQUADRA: 4+. Durante il girone lo stesso concorrente non può giocare più di due gare. Si qualificano ai sedicesimi le prime di ogni girone e le migliore seconde.
PUNTEGGIO GIRONE: Vittoria 2-0 = 3 punti, Vittoria 2-1 = 2 punti, Sconfitta 1 – 2 = 1 punto.
CLASSIFICA GIRONE: 1) Punti fatti | 2) Scontro Diretto |3) Giochi vinti | 4) Forza 4 realizzati | 5) Tris | 6) Coppie | 7) Canestri realizzati. I dodici miglior secondi verranno ripescati secondo questa classifica: 1) Punti fatti | 2) Giochi vinti | 3) Forza 4 realizzati | 4) Tris | 5) Coppie | 8) Canestri realizzati.
MODALITA TABELLONE ELIMINATORIO – SEDICESIMI DI FINALE
CONCORRENTI SQUADRA: 2+
PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 18 p. | 4° = 16 p. | perdente quarti = 14 p. | perdente ottavi = 12 p. | perdente sedicesimi = 10 p. | 2° gruppi = 9 p | 3° gruppi = 8 p. | 4° gruppi = 6 p.
BEACH TENNIS
LUOGO: Via Chopin – Campo beach
MODALITA’ COMPETIZIONE: Gironi – Tabellone Eliminatorio (Sedicesimi)
SVOLGIMENTO GARA: I concorrenti di ogni squadra si alternano al servizio. Non è consentito lanciare la racchetta ai fini di recuperare la pallina.
MODALITA’ GIRONE
CONCORRENTI SQUADRA: 4+
Durante il girone lo stesso concorrente non può giocare più di due gare.
SOSTITUZIONI: I concorrenti che iniziano la gara devono concluderla.
MODALITA’ VITTORIA: Vince la squadra che si aggiudica 4 giochi.
PUNTEGGI GIRONE: Vittoria 4-0 / 4-1 = 3 p.| Vittoria 4-2 / 4-3 2 p. | Sconfitta 4-3 / 4-2 = 1 p. | Sconfitta 4-1 / 4-0 = 0 p.
CLASSIFICA GIRONE: 1) Punti fatti | 2) Scontri diretti | 3) Game fatti.
I dodici miglior secondi verranno ripescati secondo questa classifica: 1) punti in classifica | 2) Game fatti
MODALITA TABELLONE ELIMINATORIO – SEDICESIMI DI FINALE
CONCORRENTI SQUADRA: 2+
SOSTITUZIONI: Libere, in qualsiasi momento della gara.
MODALITA’ VITTORIA: Vince la squadra che si aggiudica 6 giochi.
PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 18 p. | 4° = 16 p. | perdente quarti = 14 p. | perdente ottavi = 12 p. | perdente sedicesimi = 10 p. | 2° gruppi = 9 p. | 3° gruppi = 8 p. | 4° gruppi = 6 p.
BIGLIE
LUOGO: Via Chopin – Campo beach
MODALITA’ COMPETIZIONE: Quarti – Semifinali – Finale
I quarti si disputeranno a otto squadre (16 biglie totali) divisi su due campi. Le tre semifinali si disputeranno a dieci squadre (20 biglie) divisi su due campi. La finale si disputerà a nove squadre (18 biglie) sempre divisi su due campi.
CONCORRENTI SQUADRA: 2 (una biglia a testa)
MODALITA’ VITTORIA: Miglior punteggio determinato dalla somma relativa ai piazzamenti delle biglie di ogni squadra. Si qualificano alla semifinale le migliori tre squadre dei quarti. Si qualificano per la finale le migliori tre squadra di ogni semifinale
PUNTEGGI GARA: 1° = 20 punti | 2° = 19 p. | 3° = 18 p. |4° = 17 p. | 5° = 16 p. | 6° = 15 p. | 7° = 14 p. | 8° = 13 p. | 9° = 12 p. | 10° = 11 p. | 11° = 10 p. | 12° = 9 p. | 13° = 8 p. | 14° = 7 p. | 15° = 6 p. | 16° = 5 p. | 17° = 4 p. | 18° = 3 p. | 19° = 2 p. | 20° = 1 p.
SVOLGIMENTO GARA: Un giro da compiere e due biglie per squadra. Si possono spostare solo le biglie posizionate dietro a quella di tiro se intralciano il gesto.
SOSTITUZIONI: Una, è possibile sostituire un concorrente durante la gara.
PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 19 p. | 4° = 18 p. | 5° = 17 p. | 6° = 16 p. | 7° = 15 p. | 8° = 14 p. | 9° = 13 p. | 4° di ogni semifinale = 12 p. | 5° di ogni semifinale = 11 p. | 6° di ogni semifinale = 10 p. | 7° – 8° di ogni semifinale = 9 p. | 9°-10° di ogni semifinale = 8 p. | 4°-5°-6° di ogni quarto = 7 p. | 7°- 8° di ogni quarto = 6 p.
BOCCE
LUOGO: Via Chopin – Campo beach
MODALITA’ COMPETIZIONE: Gironi – Tabellone Eliminatorio (Sedicesimi)
SVOLGIMENTO GARA: I concorrenti di ogni squadra si alternano al servizio. Non è consentito lanciare la racchetta ai fini di recuperare la pallina.
MODALITA’ GIRONE
CONCORRENTI SQUADRA: 4+. Durante il girone lo stesso concorrente non può giocare più di due gare.
SOSTITUZIONI: I concorrenti che iniziano la gara devono concluderla.
MODALITA’ VITTORIA: Vince la squadra che si aggiudica 4 giochi.
PUNTEGGI GIRONE: Vittoria 4-0 / 4-1 = 3 p.| Vittoria 4-2 / 4-3 2 p. | Sconfitta 4-3 / 4-2 = 1 p. | Sconfitta 4-1 / 4-0 = 0 p.
CLASSIFICA GIRONE: 1) Punti fatti | 2) Scontri diretti | 3) Game fatti.
I dodici miglior secondi verranno ripescati secondo questa classifica: 1) punti in classifica | 2) Game fatti
MODALITA TABELLONE ELIMINATORIO – SEDICESIMI DI FINALE
CONCORRENTI SQUADRA: 2+
SOSTITUZIONI: Libere, in qualsiasi momento della gara.
MODALITA’ VITTORIA: Vince la squadra che si aggiudica 6 giochi.
PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 18 p. | 4° = 16 p. | perdente quarti = 14 p. | perdente ottavi = 12 p. | perdente sedicesimi = 10 p. | 2° gruppi = 9 p. | 3° gruppi = 8 p. | 4° gruppi = 6 p.
CALCIOBALILLA
LUOGO: Via Roma
MODALITA’ COMPETIZIONE: Gironi – Tabellone Eliminatorio (Sedicesimi)
MODALITA’ VITTORIA: Gara al meglio dei tre giochi.
SVOLGIMENTO GARA: Si aggiudica il gioco la squadra che arriva per prima a 6 gol (non sono previsti vantaggi). Non sono permessi ganci e rullate. Il gol è valido solo dopo che la pallina ha colpito uno dei quattro angoli del campo di gioco. Dopo ogni gol riprende il gioco la squadra che ha subito la rete introducendo la pallina dalla difesa. Prima di riprendere il gioco la squadra in possesso palla chiama “Vado” e attende il “Vai” dall’altra squadra.
MODALITA’ GIRONE
CONCORRENTI SQUADRA: 4+. Durante il girone lo stesso concorrente non può giocare più di due gare.
SOSTITUZIONI: I concorrenti che iniziano la gara devono concluderla.
PUNTEGGI GIRONE: Vittoria 2-0 = 3 p. | Vittoria 2-1 = 2 p. | Sconfitta 2-1 = 1 p. |Sconfitta 2-0 = 0 p.
CLASSIFICA GIRONE: 1) Punti classifica | 2) Scontri diretti | 3) Goal fatti.
I dodici miglior secondi verranno ripescati secondo questa classifica: 1) Punti classifica | 2) Giochi fatti | 3) Goal fatti.
MODALITA TABELLONE ELIMINATORIO – SEDICESIMI DI FINALE
CONCORRENTI SQUADRA: 2+
SOSTITUZIONI: Si, al termine del singolo gioco.
PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 18 p. | 4° = 16 p. | perdente quarti = 14 p. | perdente ottavi = 12 p. | perdente sedicesimi = 10 p. | 2° gruppi = 9 p | 3°gruppi = 8 p. | 4° gruppi = 6 p.
CORSA CON GRAZIELLE
LUOGO: via Mozart – Pista ciclabile
MODALITA’ COMPETIZIONE: Gironi – Semifinali – Finale. I gironi si disputeranno in gruppi da cinque squadre per un totale di sedici quarti di finale. Le semifinali si disputeranno in gruppi da quattro squadre per un totale di quattro gruppi o semifinali. La finale sarà a quattro squadre.
CONCORRENTI SQUADRA: 2
MODALITA’ VITTORIA: Ordine di arrivo al traguardo. Si qualificano alle semifinali la prima squadre di ogni quarto. Si qualifica alla finale la prima squadra di ogni semifinale.
SVOLGIMENTO GARA: Ogni concorrente effettua un giro di pista utilizzando la grazziella come testimone per un totale di due giri per squadra. La sola gara finale verrà svolta su un totale di quattro giri, due per ogni concorrente che si alternerà al completamento del circuito con il suo compagno di squadra.
SOSTITUZIONI: I concorrenti che iniziano la gara devono concluderla.
PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | dal 3° = 18 p. | 4° = 16 p. | il 2° di ogni semifinale = 14 p. | il 3° di ogni semifinale = 12 p. | il 4° di ogni semifinale = 10 p. | il 2° di ogni quarto = 9 p. | il 3° di ogni quarto = 8 p. | il 4° di ogni quarto = 7 p. | il 5° di ogni quarto = 6 p.
CANOTTO RACE
LUOGO: Peschiera – Villa Pallavicino
MODALITA’ COMPETIZIONE: Qualifiche – Tabellone Eliminatorio
CONCORRENTI SQUADRA: 2
MODALITA’ VITTORIA: Ordine d’arrivo al traguardo.
SVOLGIMENTO GARA: La coppia di concorrenti dovrà percorrere 200 m con un canotto. In caso di foratura durante la gara, questa non verrà ripetuta salvo diversa interpretazione del giudice.
MODALITA’ QUALIFICHE: A-B e C-D, finale vincitori e finale perdenti.
CLASSIFICA SECONDI: I dodici miglior secondi verranno ripescati considerando 1) miglior tempo della finale vincenti.
SOSTITUZIONI: I concorrenti che iniziano la gara devono concluderla.
PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 18 p. | 4° = 16 p. | perdente quarti = 14 p. | perdente ottavi = 12 p. | perdente sedicesimi = 10 p. | 2° gruppi = 9 p | 3°gruppi = 8 p. | 4° gruppi = 6 p.
DART SOCCER
LUOGO: Via Roma
MODALITA’ COMPETIZIONE: Gironi – Tabellone Eliminatorio (Sedicesimi)
MODALITA’ VITTORIA: Gara al meglio dei tre giochi.
SVOLGIMENTO GARA: Si aggiudica il gioco la squadra che arriva per prima a 6 gol (non sono previsti vantaggi). Non sono permessi ganci e rullate. Il gol è valido solo dopo che la pallina ha colpito uno dei quattro angoli del campo di gioco. Dopo ogni gol riprende il gioco la squadra che ha subito la rete introducendo la pallina dalla difesa. Prima di riprendere il gioco la squadra in possesso palla chiama “Vado” e attende il “Vai” dall’altra squadra.
MODALITA’ GIRONE
CONCORRENTI SQUADRA: 4+. Durante il girone lo stesso concorrente non può giocare più di due gare.
SOSTITUZIONI: I concorrenti che iniziano la gara devono concluderla.
PUNTEGGI GIRONE: Vittoria 2-0 = 3 p. | Vittoria 2-1 = 2 p. | Sconfitta 2-1 = 1 p. |Sconfitta 2-0 = 0 p.
CLASSIFICA GIRONE: 1) Punti classifica | 2) Scontri diretti | 3) Goal fatti.
I dodici miglior secondi verranno ripescati secondo questa classifica: 1) Punti classifica | 2) Giochi fatti | 3) Goal fatti.
MODALITA TABELLONE ELIMINATORIO – SEDICESIMI DI FINALE
CONCORRENTI SQUADRA: 2+
SOSTITUZIONI: Si, al termine del singolo gioco.
PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 18 p. | 4° = 16 p. | perdente quarti = 14 p. | perdente ottavi = 12 p. | perdente sedicesimi = 10 p. | 2° gruppi = 9 p | 3°gruppi = 8 p. | 4° gruppi = 6 p.
DODGEBALL
LUOGO: Via Mozart – Campo Polivalente
MODALITA’ COMPETIZIONE: Gironi – Tabellone Eliminatorio (Sedicesimi)
CONCORRENTI PER SQUADRA: 4 (almeno una donna, altrimenti si gioca in 3)
MODALITA’ VITTORIA: Gara al meglio dei tre giochi. Vince la squadra che elimina per prima tutti i concorrenti della squadra avversaria. Tempo massimo 5 minuti
SVOLGIMENTO GARA: Quattro palloni totali e quattro concorrenti per squadra. Si lancia la palla con le mani. Il concorrente colpito da un pallone che poi cade a terra viene eliminato. Il concorrente che blocca il pallone lanciato da un avversario senza farlo rimbalzare a terra ottiene l’eliminazione dell’avversario e la possibilità di reinserire in gioco un proprio compagno. Il recupero della palla durante la gara sarà svolto dai giudici.
SOSTITUZIONI: I concorrenti che iniziano la gara devono concluderla.
MODALITA’ GIRONE
CONCORRENTI: 8 (almeno una donna in campo, altrimenti si gioca in 3). Durante il girone lo stesso concorrente non può giocare più di due gare.
PUNTEGGI GIRONE: Vittoria 2-0 = 3 p. | Vittoria 2-1 = 2 p. | Sconfitta 2-1 = 1 p. | Sconfitta 2-0 0 = p.
CLASSIFICA GIRONE: 1) Punti fatti | 2) Scontri diretti | 3) Somma delle persone rimaste in campo in ogni manches| 4) Minor somma dei tempi delle manches vinte. I dodici miglior secondi verranno ripescati secondo questa classifica: 1) Punti fatti | 2) Somma delle persone rimaste in campo | 3) Minor somma dei tempi delle manches vinte.
PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 18 p. | 4° = 16 p. | perdente quarti = 14 p. | perdente ottavi = 12 p. | perdente sedicesimi = 10 p. | 2° gruppi = 9 p | 3°gruppi = 8 p. | 4° gruppi = 6 p.
DRONE RACE
LUOGO: Centro Sportivo “F. Cavagna” – Campo sintetico
MODALITA’ COMPETIZIONE: Quarti – Semifinali – Finale. I quarti di finali si disputeranno in gruppi da quattro squadre per un totale di venti quarti di finale. Le semifinali si disputeranno in gruppi da quattro squadre per un totale di cinque gruppi o semifinali. La finale sarà a cinque squadre.
CONCORRENTI SQUADRA: 3
MODALITA’ VITTORIA: Miglior punteggio determinato dalla somma dei tempi dei tre droni, in caso di parità vincerà la squadra che avrà realizzato il giro miglior tempo singolo. Si qualifica alla finale la prima squadra di ogni semifinale.
SVOLGIMENTO GARA: Ogni concorrente deve completare un percorso ad ostacoli nel minor tempo possibile. Sono previste penalità per il mancato superamento degli ostacoli. Il tempo della squadra verrà calcolato sommando i tempi dei tre concorrenti.
SOSTITUZIONI: I concorrenti che iniziano la gara devono concluderla.
PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | dal 3° = 18 p. | 4° = 16 p. | 5° = 15 p. | il 2° di ogni semifinale = 14 p. | il 3° di ogni semifinale = 12 p. | il 4° di ogni semifinale = 10 p. | il 2° di ogni quarto = 8 p. | il 3° di ogni quarto = 7p. | il 4° di ogni quarto = 6 p.
EASY DANKER
LUOGO: Via Roma
MODALITA’ COMPETIZIONE: Gironi – Tabellone Eliminatorio (Sedicesimi)
MODALITA’ VITTORIA: Gara al meglio dei tre giochi.
SVOLGIMENTO GARA: Si aggiudica il gioco la squadra che arriva per prima a 6 gol (non sono previsti vantaggi). Non sono permessi ganci e rullate. Il gol è valido solo dopo che la pallina ha colpito uno dei quattro angoli del campo di gioco. Dopo ogni gol riprende il gioco la squadra che ha subito la rete introducendo la pallina dalla difesa. Prima di riprendere il gioco la squadra in possesso palla chiama “Vado” e attende il “Vai” dall’altra squadra.
MODALITA’ GIRONE
CONCORRENTI SQUADRA: 4+. Durante il girone lo stesso concorrente non può giocare più di due gare.
SOSTITUZIONI: I concorrenti che iniziano la gara devono concluderla.
PUNTEGGI GIRONE: Vittoria 2-0 = 3 p. | Vittoria 2-1 = 2 p. | Sconfitta 2-1 = 1 p. |Sconfitta 2-0 = 0 p.
CLASSIFICA GIRONE: 1) Punti classifica | 2) Scontri diretti | 3) Goal fatti.
I dodici miglior secondi verranno ripescati secondo questa classifica: 1) Punti classifica | 2) Giochi fatti | 3) Goal fatti.
MODALITA TABELLONE ELIMINATORIO – SEDICESIMI DI FINALE
CONCORRENTI SQUADRA: 2+
SOSTITUZIONI: Si, al termine del singolo gioco.
PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 18 p. | 4° = 16 p. | perdente quarti = 14 p. | perdente ottavi = 12 p. | perdente sedicesimi = 10 p. | 2° gruppi = 9 p | 3°gruppi = 8 p. | 4° gruppi = 6 p.
FRECCETTE
LUOGO: Via Roma
MODALITA’ COMPETIZIONE: Gironi – Tabellone Eliminatorio (Sedicesimi)
MODALITA’ VITTORIA: Gara al meglio dei tre giochi.
SVOLGIMENTO GARA: Si aggiudica il gioco la squadra che arriva per prima a 6 gol (non sono previsti vantaggi). Non sono permessi ganci e rullate. Il gol è valido solo dopo che la pallina ha colpito uno dei quattro angoli del campo di gioco. Dopo ogni gol riprende il gioco la squadra che ha subito la rete introducendo la pallina dalla difesa. Prima di riprendere il gioco la squadra in possesso palla chiama “Vado” e attende il “Vai” dall’altra squadra.
MODALITA’ GIRONE
CONCORRENTI SQUADRA: 4+. Durante il girone lo stesso concorrente non può giocare più di due gare.
SOSTITUZIONI: I concorrenti che iniziano la gara devono concluderla.
PUNTEGGI GIRONE: Vittoria 2-0 = 3 p. | Vittoria 2-1 = 2 p. | Sconfitta 2-1 = 1 p. |Sconfitta 2-0 = 0 p.
CLASSIFICA GIRONE: 1) Punti classifica | 2) Scontri diretti | 3) Goal fatti.
I dodici miglior secondi verranno ripescati secondo questa classifica: 1) Punti classifica | 2) Giochi fatti | 3) Goal fatti.
MODALITA TABELLONE ELIMINATORIO – SEDICESIMI DI FINALE
CONCORRENTI SQUADRA: 2+
SOSTITUZIONI: Si, al termine del singolo gioco.
PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 18 p. | 4° = 16 p. | perdente quarti = 14 p. | perdente ottavi = 12 p. | perdente sedicesimi = 10 p. | 2° gruppi = 9 p | 3°gruppi = 8 p. | 4° gruppi = 6 p.
FREE CLIMBING
LUOGO: Piazza Verdi
MODALITA’ COMPETIZIONE: Gironi – Tabellone Eliminatorio (Sedicesimi)
MODALITA’ VITTORIA: Minor tempo di ascesa della squadra.
SVOLGIMENTO GARA: Il concorrente deve effettuare la scalata e suonare la campanella il più velocemente possibile. Una volta sceso gli arbitri provvederanno alla preparazione del secondo concorrente. Verrà cronometrato e sommato solo il tempo dell’ascesa di ogni concorrente.
SOSTITUZIONI: I concorrenti che iniziano la gara devono concluderla.
MODALITA’ GIRONE
CONCORRENTI SQUADRA: 4+. Durante il girone lo stesso concorrente non può giocare più di due gare.
PUNTEGGI GIRONE: Vittoria = 3 p. |Pareggio 1 = p. | Sconfitta = 0 p.
CLASSIFICA GIRONE: 1) Punteggio classifica | 2) Minor tempo d’ascesa. I dodici miglior secondi verranno ripescati considerando questa classifica: 1) Punteggio classifica | 2) Minor tempo d’ascesa.
MODALITA TABELLONE ELIMINATORIO – SEDICESIMI DI FINALE
CONCORRENTI: 2+
PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 18 p. | 4° = 16 p. | perdente quarti = 14 p. | perdente ottavi = 12 p. | perdente sedicesimi = 10 p. | 2° gruppi = 9 p | 3°gruppi = 8 p. | 4° gruppi = 6 p.
FRISBEE - ULTIMATE
LUOGO: Centro Sportivo “F. Cavagna” – Campo sintetico
MODALITA’ COMPETIZIONE: Gironi – Tabellone Eliminatorio (Sedicesimi)
CONCORRENTI SQUADRA: 4 (almeno una donna, altrimenti si gioca in 3)
MODALITA’ VITTORIA: Vince chi fa più mete.
SVOLGIMENTO GARA: Tempo unico da 10/15 minuti (girone/tabellone eliminatorio). Non esiste il contatto fisico quindi ogni contatto viene giudicato falloso e il frisbee passa alla squadra avversaria, se il frisbee cade è cambio possesso. Non si può correre con il frisbee in mano ma funziona come il basket con il piede perno. Essendo un gioco di fair-play e solitamente autoarbitrato, in caso di proteste sarà a discrezione dell’arbitro dare la partita persa a tavolino alla squadra che non dovesse compotarsi in modo appropriato. La meta è valida solo se il compagno afferra il frisbee al di là della meta.
SOSTITUZIONI: Si, quando si vuole.
MODALITA’ GIRONE
DURATA MATCH: 10 minuti.
Al termine delle partite del girone un concorrente per squadra dovrà lanciare il frisbee più vicino possibile ad un obiettivo prestabilito.
PUNTEGGI GIRONE: Vittoria = 3 p. | Pareggio = 1 p. | Sconfitta = 0 p.
CLASSIFICA GIRONE: 1) Punteggio classifica | 2) Scontro diretto | 3) Numero mete fatte | 4) Minor distanza da un obiettivo prestabilito. I dodici miglior secondi verranno ripescati considerando: 1) Punteggio classifica | 2) Mete realizzate.
MODALITA TABELLONE ELIMINATORIO – SEDICESIMI DI FINALE
DURATA MATCH: 15 minuti.
Se la partita dovesse finire in parità vince la squadra che lancia il frisbee più vicino a un obiettivo prestabilito. Lancia un solo concorrente.
PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 18 p. | 4° = 16 p. | perdente quarti = 14 p. | perdente ottavi = 12 p. | perdente sedicesimi = 10 p. | 2° gruppi = 9 p | 3°gruppi = 8 p. | 4° gruppi = 6 p.
MINI GOLF
LUOGO: Centro Sportivo “F. Cavagna” – Campo sintetico
MODALITA’ COMPETIZIONE: Quarti – Semifinali – Finale. I quarti di finali si disputeranno in gruppi da quattro squadre per un totale di venti quarti di finale. Le semifinali si disputeranno in gruppi da quattro squadre per un totale di cinque gruppi o semifinali. La finale sarà a cinque squadre.
CONCORRENTI SQUADRA: 2
MODALITA’ VITTORIA: Vince chi ottiene il punteggio più basso sommando i punteggi dei due concorrenti. Si qualificano alle semifinali la prima squadre di ogni quarto. Si qualifica alla finale la prima squadra di ogni semifinale.
SVOLGIMENTO GARA: Ogni concorrente deve completare 4 buche nel minor numero di colpi possibili. In caso di parità, un concorrente per squadra giocherà la buca 9 ad oltranza.
SOSTITUZIONI: I concorrenti che iniziano la gara devono concluderla.
PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | dal 3° = 18 p. | 4° = 16 p. | 5° = 15 p. | il 2° di ogni semifinale = 14 p. | il 3° di ogni semifinale = 12 p. | il 4° di ogni semifinale = 10 p. | il 2° di ogni quarto = 8 p. | il 3° di ogni quarto = 7p. | il 4° di ogni quarto = 6 p.
PIELLE
LUOGO: Via Roma
MODALITA’ COMPETIZIONE: Gironi – Tabellone Eliminatorio (Sedicesimi)
MODALITA’ VITTORIA: Miglior punteggio determinato dalla somma dei punti dei due concorrenti di ogni squadra.
SVOLGIMENTO GARA: Ogni concorrente disputa 3 manches per un totale di 6 a squadra. Durante ogni manches ogni concorrente lancerà 8 pielle.
SOSTITUZIONI: I concorrenti che iniziano la gara devono concluderla.
MODALITA’ GIRONE
CONCORRENTI SQUADRA: 4+. Durante il girone lo stesso concorrente non può giocare più di due gare.
PUNTEGGIO GIRONE: Vittoria = 3 p. | Pareggio = 1 p. | Sconfitta = 0 p.
CLASSIFICA GIRONE: 1) Punteggio classifica | 2) Scontro diretto | 3) Punteggio totale più alto (la P di partita vale come punteggio più alto). I dodici miglior secondi verranno ripescati considerando: 1) Punteggio classifica | 2) Punteggio totale più alto (la P di partita vale come punteggio più alto).
MODALITA TABELLONE ELIMINATORIO – SEDICESIMI DI FINALE
PUNTEGGI: 11° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 18 p. | 4° = 16 p. | perdente quarti = 14 p. | perdente ottavi = 12 p. | perdente sedicesimi = 10 p. | 2° gruppi = 9 p | 3°gruppi = 8 p. | 4° gruppi = 6 p.
PING PONG
LUOGO: Piazza Matteotti
MODALITA’ COMPETIZIONE: Gironi – Tabellone Eliminatorio (Sedicesimi)
MODALITA’ VITTORIA: Gara al meglio dei tre giochi.
SVOLGIMENTO GARA: Si aggiudica il gioco il concorrente che arriva per prima ai 21 (non sono previsti vantaggi). Ogni concorrente disputa un gioco singolo ed un eventuale doppio. I due match singoli devono essere disputati da due diversi concorrenti della stessa squadra.
MODALITA’ GIRONE
CONCORRENTI SQUADRA: 4+. Durante il girone lo stesso concorrente non può giocare più di due gare.
PUNTEGGI GIRONE: Vittoria 2-0 = 3 p. | Vittoria 2-1 = 2 p. |Sconfitta 2-1 = 1 p. | Sconfitta 2-0 = 0 p.
CLASSIFICA GIRONE: 1) Punti classifica | 2) Scontri diretti | 3) Giochi vinti | 4) Punti realizzati. I dodici miglior secondi verranno ripescati considerando: 1) Punti classifica | 2) Giochi vinti 3) Punti realizzati
MODALITA TABELLONE ELIMINATORIO – SEDICESIMI DI FINALE
CONCORRENTI SQUADRA: 2+
SOSTITUZIONI: Il doppio può esser disputato da due diversi concorrenti che non hanno preso parte ai match singoli. Il concorrente che inizia un match deve concluderlo.
PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 18 p. | 4° = 16 p. | perdente quarti = 14 p. | perdente ottavi = 12 p. | perdente sedicesimi = 10 p. | 2° gruppi = 9 p | 3°gruppi = 8 p. | 4° gruppi = 6 p.
SUBBUTEO
LUOGO: Via Roma
MODALITA’ COMPETIZIONE: Gironi – Tabellone Eliminatorio (Sedicesimi)
MODALITA’ VITTORIA: Maggior numero di gol segnati.
MODALITA’ GIRONE
CONCORRENTI SQUADRA: 4+. Durante il girone lo stesso concorrente non può giocare più di due gare.
SVOLGIMENTO GARA GIRONI: Tre tempi da 5 minuti. Il gioco va alternato tra i due compagni di squadra: due tempi singoli e un tempo a coppia attacco – difesa. Fa fede il regolamento ufficiale del Subbuteo.
PUNTEGGI GIRONE: Vittoria = 3 p. |Pareggio = 1 p. | Sconfitta = 0 p.
CLASSIFICA GIRONE: 1) Punti classifica | 2) Scontri diretti | 3) Goal fatti | 4) Differenza reti. I dodici miglior secondi verranno ripescati considerando: 1) Punti classifica | 2) Goal fatti | 3) Differenza reti.
MODALITA TABELLONE ELIMINATORIO – SEDICESIMI DI FINALE
CONCORRENTI SQUADRA: 4+
SOSTITUZIONI: Una, è possibile sostituire un concorrente durante la gara.
SVOLGIMENTO GARA TABELLONE: Quattro tempi da 5 minuti ed eventuali tiri liberi. Il gioco va alternato tra i due compagni di squadra: due tempi singoli e due tempi a coppia alternati attacco – difesa. Fa fede il regolamento ufficiale del Subbuteo. In caso di parità si tireranno 5 tiri liberi da posizioni diverse.
PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 18 p. | 4° = 16 p. | perdente quarti = 14 p. | perdente ottavi = 12 p. | perdente sedicesimi = 10 p. | 2° gruppi = 9 p | 3°gruppi = 8 p. | 4° gruppi = 6 p.
SUPER NINTENDO (STREET FIGHTERS)
LUOGO: Via Roma (Monte di Pietà)
MODALITA’ COMPETIZIONE: Gironi – Tabellone Eliminatorio (Sedicesimi)
MODALITA’ VITTORIA: Gara al meglio dei tre giochi. Ogni gioco al meglio delle cinque manches.
SVOLGIMENTO GARA: Ogni concorrente sfiderà l’avversario su un ring scelto casualmente, vince il gioco chi si aggiudica due manches. In caso di parità tra i due concorrenti. Nell’eventuale spareggio giocheranno a turno entrambi i giocatori.
SOSTITUZIONI: I concorrenti che iniziano la gara devono concluderla.
MODALITA’ GIRONE
CONCORRENTI SQUADRA: 4+. Durante il girone lo stesso concorrente non può giocare più di due gare.
PUNTEGGI GIRONE: Vittoria 2-0 = 3 p. | Vittoria 2-1 = 2 p. | Sconfitta 2-1 = 1 p. | Sconfitta = 0 p.
CLASSIFICA GIRONE: 1) Punti classifica | 2) Scontri diretti | 3) Game vinti | 4) Manches vinte. I dodici miglior secondi verranno ripescati considerando: 1) Punti classifica | 2) Game vinti | 3) Manches vinte
MODALITA TABELLONE ELIMINATORIO – SEDICESIMI DI FINALE
CONCORRENTI SQUADRA: 2
PUNTEGGIO: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 18 p. | 4° = 16 p. | perdente quarti = 14 p. | perdente ottavi = 12 p. | perdente sedicesimi = 10 p. | 2° gruppi = 9 p | 3°gruppi = 8 p. | 4° gruppi = 6 p.
TIRO CON L’ARCO
LUOGO: Rocca Municipale – P. zza G. Verdi
MODALITA’ COMPETIZIONE: Quarti – Semifinali – Finale. I quarti si disputeranno in gruppi da cinque squadre per un totale di sedici quarti di finale. Le semifinali si disputeranno in gruppi da quattro squadre per un totale di quattro gruppi o semifinali. La finale sarà a quattro squadre.
CONCORRENTI SQUADRA: 2
MODALITA’ VITTORIA: Miglior punteggio determinato dalla somma dei punteggi dei concorrenti di ogni squadra. Si qualificano alle semifinali la prima squadre di ogni quarto. Si qualifica alla finale la prima squadra di ogni semifinale.
SVOLGIMENTO GARA: Ogni concorrente scocca nove frecce da una distanza di 9 m.
SOSTITUZIONI: I concorrenti che iniziano la gara devono concluderla.
PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | dal 3° = 18 p. | 4° = 16 p. | il 2° di ogni semifinale = 14 p. | il 3° di ogni semifinale = 12 p. | il 4° di ogni semifinale = 10 p. | il 2° di ogni quarto = 9 p. | il 3° di ogni quarto = 8 p. | il 4° di ogni quarto = 7 p. | il 5° di ogni quarto = 6 p.
TRIATHLON (PIEDI LEGATI | SACCHI | CARIOLE)
LUOGO: Centro Sportivo “F. Cavagna”
MODALITA’ COMPETIZIONE: Finale
CONCORRENTI SQUADRA: 6
MODALITA’ VITTORIA: Ordine d’arrivo al traguardo.
SVOLGIMENTO GARA: i primi due concorrenti dovranno correre per 100 m con la caviglia sinistra dell’uno legata alla destra dell’altro. Superato il traguardo potrà partire un altro concorrente che infilerà le gambe all’interno di un sacco e procedrà quindi con dei saltelli per 50 m dovrà l’attenderà un compagno pronto a proseguire per altrettanti. Ogni concorrente deve percorrere 50 m per un totale di 100 m a squadra in modalità sacchi. Il sacco funge da testimone che dovrà essere passato al compagno. All’arrivo del compagno potranno partire altri due concorrenti in modalità cariola, i concorrenti dovranno cioè correre sulle mani. Si gareggia a coppie dove un concorrente tiene per le caviglie il proprio compagno che si regge solo sulle mani. La prima coppia che supera il traguardo vince. Ogni concorrente deve percorrere 50 m dopo di che dovrà fermarsi e prendere il posto del proprio compagno, invertendo così i ruoli. La squadra percorrerà in totale 100 m in modalità cariola. La squadra percorrerà una distanza totale di 300 m. In caso di infrazioni la squadra potrà subire una penalità di 15” a discrezione del giudice di linea.
SOSTITUZIONI: Si, ad ogni sostituzione la squadra deve ripartire dall’inizio.
PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 19 p. | 4° = 17 p. | 5° = 16 p.| 6°-7° = 15 p. | dal 8° al 10° = 14 p. |dal 11° al 14° = 13 p. | dal 15° al 19° = 12p. | dal 20° al 25° = 11 p. | 26° al 32° = 10 p. | dal 33° al 40° = 9 p. | dal 41° al 49° = 8 p. | dal 50° al 59° = 7 p. | dal 60° al 69° = 6 p. | dal 70° al 80° = 5 p.
UNO (Mattel)
LUOGO: Viale Pallavicino
MODALITA’ COMPETIZIONE: Quarti – Semifinali – Finale. I quarti si disputeranno in gruppi da quattro squadre per un totale di venti quarti di finale. Le semifinali si disputeranno in gruppi da quattro squadre per un totale di cinque semifinali. La finale sarà a cinque squadre.
CONCORRENTI SQUADRA: 2
SOSTITUZIONI: No, i concorrenti che iniziano la gara devono concluderla.
MODALITA’ VITTORIA: Vince la squadra che supera i 400 punti . Se dopo 50 minuti nessuna squadra avrà superato i 400 punti vincerà quella con il punteggio più alto. Si qualificano alle semifinali la prime squadre di ogni quarto. Si qualifica alla finale la prima squadra di ogni semifinale.
SVOLGIMENTO GARA: Due tavoli da 4 concorrenti. Il punteggio della squadra è determinato dalla somma dei singoli concorrenti. Fa fede il regolamento ufficiale di Uno – Mattel.
PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 18 p. | 4° = 16 p. | perdente quarti = 14 p. | perdente ottavi = 12 p. | perdente sedicesimi = 10 p. | 2° gruppi = 9 p | 3°gruppi = 8 p. | 4° gruppi = 6 p.
WE GOLF
LUOGO: Via Roma
MODALITA’ COMPETIZIONE: Gironi – Tabellone Eliminatorio (Sedicesimi)
MODALITA’ VITTORIA: Miglior punteggio determinato dalla somma dei punteggi dei concorrenti di ogni squadra.
SOSTITUZIONI: No, i concorrenti che iniziano la gara devono concluderla.
MODALITA’ GIRONE
CONCORRENTI SQUADRA: 4+. Durante il girone lo stesso concorrente non può giocare più di due gare.
SVOLGIMENTO GARA: Ogni concorrente deve effettuare 8 colpi verso una porta da calcetto con vari centri di vari punteggi nei quali dovrà cercare d’insaccare la pallina.
PUNTEGGIO GIRONE: Vittoria = 3 p. | Pareggio = 1 p. | Sconfitta = 0 p.
CLASSIFICA GIRONE: 1) Punti classifica| 2) Scontri diretti | 3) Punteggio più alto | 4) Miglior giro. I dodici miglior secondi verranno ripescati considerando: 1) Punti classifica | 2) Punteggio più alto | 3) Miglior giro
MODALITA TABELLONE ELIMINATORIO – SEDICESIMI DI FINALE
CONCORRENTI SQUADRA: 2
SVOLGIMENTO GARA: Ogni concorrente deve effettuare 12 colpi verso una porta da calcetto con vari centri di vari punteggi nei quali dovrà cercare d’insaccare la pallina. Dai sedicesimi a parità di punteggio si andrà ad oltranza, la prima squadra che effettua un centro vince, se nello stesso giro di oltranza le due squadre un centro si terrà conto del centro con punteggio più alto.
PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 18 p. | 4° = 16 p. | perdente quarti = 14 p. | perdente ottavi = 12 p. | perdente sedicesimi = 10 p. | 2° gruppi = 9 p | 3°gruppi = 8 p. | 4° gruppi = 6 p.
Scarica il REGOLAMENTO GENERALE
Clicca qui
© 2020 OLIMPIADI VERDIANE APS | P.IVA 02757510348 | REGISTRO REGIONALE APS EMILIA-ROMAGNA N.5918 Powered by OLIMPIADI VERDIANE APS | Design by LUCA PETTORAZZI