REGOLAMENTO DISCIPLINE

BASKET CONNECT 4

LUOGO: piazza Matteotti

MODALITA’ COMPETIZIONE : Tabellone eliminatorio – Trentaduesimi

CONCORRENTI SQUADRA: 2 (due)

MODALITA’ VITTORIAGara ai meglio dei 3 giochi. In caso di parità si va ad oltranza: un tiro a testa (a squadra) per fare canestro. I concorrenti di ogni squadra si alternano ogni volta.

SVOLGIMENTO GARA: Le squadre tirano a turno al tabellone “Forza4” alternando i concorrenti. Le squadre useranno palloni di colore diverso, la prima che riuscirà a metterne in fila 4 vincerà il gioco. Durata: 5 minuti per gioco, se nessuna delle due squadre riesce a mettere in fila 4 palloni, verranno contati i tris, in caso di ulteriore parità si procede con la conta delle coppie ed infine i singoli canestri. Il recupero della palla durante la gara sarà svolto dai giudici.

SOSTITUZIONI: I concorrenti che iniziano la gara devono concluderla.

PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 19 p. | 4° = 17 p. | dal 5° all’8° = 14 p. | dal 9° al 16° = 10 p. | dal 17° al 32° = 8 p. | dal 33° al 64° = 6 p.

BEACH TENNIS

LUOGO: via Chopin (campo Beach Volley)

MODALITA’ COMPETIZIONE : Tabellone eliminatorio – Trentaduesimi

CONCORRENTI SQUADRA: 2 (due)

MODALITA’ VITTORIAPartita al meglio di un set (4 games)

SVOLGIMENTO GARA: I concorrenti di ogni squadra si alternano al servizio. Non è consentito lanciare la racchetta ai fini di recuperare la pallina. 

SOSTITUZIONI: Libere, in qualsiasi momento della gara.

PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 19 p. | 4° = 17 p. | dal 5° all’8° = 14 p. | dal 9° al 16° = 10 p. | dal 17° al 32° = 8 p. | dal 33° al 64° = 6 p.

BIGLIE

LUOGO: via Chopin (campo Beach Volley)

MODALITA’ COMPETIZIONE : Quarti – Semifinali – Finale

CONCORRENTI SQUADRA: 2 (due) 

MODALITA’ VITTORIAPartita al meglio di un set (4 games)

PUNTEGGIO GARA: 1° = 20 punti | 2° = 19 p. | 3° = 18 p. |4° = 17 p. | 5° = 16 p. | 6° = 15 p. | 7° = 14 p. | 8° = 13 p. | 9° = 12 p. | 10° = 11 p. | 11° = 10 p. | 12° = 9 p. | 13° = 8 p. | 14° = 7 p. | 15° = 6 p. | 16° = 5 p. 

SVOLGIMENTO GARA: I concorrenti di ogni squadra si alternano al servizio. Non è consentito lanciare la racchetta ai fini di recuperare la pallina. 

SOSTITUZIONI: Libere, in qualsiasi momento della gara. 

PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 19 p. | 4° = 17 p. | 5° = 16 p. | 6° = 15 p. | 7° = 14 p. | 8° = 13 p. | 9° = 12 p. | 4° di ogni semifinale = 11 p. | 5° di ogni semifinale = 10 p. | 6° di ogni semifinale = 9 p. | 7° di ogni semifinale = 8 p. | 8° di ogni semifinale = 7 p. | 4°- 5°- 6°- 7°- 8° di ogni quarto = 6 p.

BOCCE

LUOGO: Centro Sportivo “F. Cavagna”

MODALITA’ COMPETIZIONE : Tabellone eliminatorio – Trentaduesimi

CONCORRENTI SQUADRA: 2 (due)

MODALITA’ VITTORIAPartita in doppio ai 9.

SVOLGIMENTO GARA: Ogni concorrente lancia due bocce per ogni manches. Vengono giocate tante manches quante necessarie al raggiungimento del punteggio sopra segnalato. Ogni manches premia una sola squadra con un punto per ogni boccia più vicina.

SOSTITUZIONI: I concorrenti che iniziano la gara devono concluderla.

PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 19 p. | 4° = 17 p. | dal 5° all’8° = 14 p. | dal 9° al 16° = 10 p. | dal 17° al 32° = 8 p. | dal 33° al 64° = 6 p.

BRISCOLA

LUOGO: viale Pallavicino (Bar Trattoria Verdi)

MODALITA’ COMPETIZIONE : Tabellone eliminatorio – Trentaduesimi

CONCORRENTI SQUADRA: 2 (due)

MODALITA’ VITTORIAGara al meglio dei tre giochi.

SVOLGIMENTO GARA: Partita ai 61. In caso di parità la partita viene ripetuta.

SOSTITUZIONI: I concorrenti che iniziano la gara devono concluderla.

PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 19 p. | 4° = 17 p. | dal 5° all’8° = 14 p. | dal 9° al 16° = 10 p. | dal 17° al 32° = 8 p. | dal 33° al 64° = 6 p.

CALCIOBALILLA

LUOGO: via Roma – piazza Verdi

MODALITA’ COMPETIZIONE : Tabellone eliminatorio – Trentaduesimi

CONCORRENTI SQUADRA: 2 (due)

MODALITA’ VITTORIAGara al meglio dei tre giochi.

SVOLGIMENTO GARA: Si aggiudica il gioco la squadra che arriva per prima a 6 gol (non sono previsti vantaggi). Non sono permessi ganci e rullate. Il gol è valido solo dopo che la pallina ha colpito uno dei quattro angoli del campo di gioco. Dopo ogni gol riprende il gioco la squadra che ha subito la rete introducendo la pallina dalla difesa. Prima di riprendere il gioco la squadra in possesso palla chiama “Vado” e attende il “Vai” dall’altra squadra.

SOSTITUZIONI: Al termine del singolo gioco.

PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 19 p. | 4° = 17 p. | dal 5° all’8° = 14 p. | dal 9° al 16° = 10 p. | dal 17° al 32° = 8 p. | dal 33° al 64° = 6 p.

GRAZIELLE

LUOGO: via Mozart (Pista ciclabile)

MODALITA’ COMPETIZIONE : Quarti – Semifinali – Finale. I gironi si disputeranno in gruppi da quattro squadre per un totale di sedici quarti di finale. Le semifinali si disputeranno in gruppi da quattro squadre per un totale di quattro gruppi o semifinali. La finale sarà a quattro squadre.

CONCORRENTI SQUADRA: 2 (due)

MODALITA’ VITTORIAOrdine di arrivo al traguardo. Si qualificano alle semifinali la prima squadre di ogni quarto. Si qualifica alla finale la prima squadra di ogni semifinale.

SVOLGIMENTO GARA: Ogni concorrente effettua un giro di pista utilizzando la graziella come testimone per un totale di due giri per squadra. La sola gara finale verrà svolta su un totale di quattro giri, due per ogni concorrente che si alternerà al completamento del circuito con il suo compagno di squadra.

SOSTITUZIONI: I concorrenti che iniziano la gara devono concluderla.

PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | dal 3° = 19 p. | 4° = 17 p. | il 2° di ogni semifinale = 14 p. | il 3° di ogni semifinale = 12 p. | il 4° di ogni semifinale = 10 p. | il 2° di ogni quarto = 8 p. | il 3° e 4° di ogni quarto = 6 p.

DART SOCCER

LUOGO: Centro Sportivo “F. Cavagna” (Campo sintetico)

MODALITA’ COMPETIZIONE: Tabellone eliminatorio – Trentaduesimi

CONCORRENTI SQUADRA: 2 (due)

MODALITA’ VITTORIAVince la squadra che totalizza il punteggio più alto. In caso di parità si va ad oltranza: un giocatore per squadra effettua 3 tiri, il punteggio più alto vince. Se ancora pari tirano gli altri 2 per squadra e così via.

SVOLGIMENTO GARA: Ogni concorrente calcerà 9 palloni suddivisi in tre manches da 3. Al termine verrà sommato il punteggio complessivo dei due concorrenti.

SOSTITUZIONI: I concorrenti che iniziano la gara devono concluderla.

PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 19 p. | 4° = 17 p. | dal 5° all’8° = 14 p. | dal 9° al 16° = 10 p. | dal 17° al 32° = 8 p. | dal 33° al 64° = 6 p.

CANOTTO RACE

LUOGO: Peschiera (Villa Pallavicino)

MODALITA’ COMPETIZIONE: Tabellone eliminatorio – Trentaduesimi

CONCORRENTI SQUADRA: 2 (due)

MODALITA’ VITTORIAOrdine d’arrivo al traguardo.

SVOLGIMENTO GARA: La coppia di concorrenti dovrà percorrere 200 m con un canotto. In caso di foratura durante la gara, questa non verrà ripetuta salvo diversa interpretazione del giudice.

SOSTITUZIONI: I concorrenti che iniziano la gara devono concluderla.

PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 19 p. | 4° = 17 p. | dal 5° all’8° = 14 p. | dal 9° al 16° = 10 p. | dal 17° al 32° = 8 p. | dal 33° al 64° = 6 p.

DODGEBALL

LUOGO: via Mozart (Campo Sintetico Tennis)

MODALITA’ COMPETIZIONE: Tabellone eliminatorio – Trentaduesimi

CONCORRENTI SQUADRA4 (almeno una donna, altrimenti si gioca in 3)

MODALITA’ VITTORIAVince la squadra che elimina per prima tutti i concorrenti della squadra avversaria.

SVOLGIMENTO GARA: Quattro palloni totali e quattro concorrenti per squadra. Si lancia la palla con le mani. Il concorrente colpito da un pallone che poi cade a terra viene eliminato. Il concorrente che blocca il pallone lanciato da un avversario senza farlo rimbalzare a terra ottiene l’eliminazione dell’avversario e la possibilità di reinserire in gioco un proprio compagno. Il recupero della palla durante la gara sarà svolto dai giudici.

SOSTITUZIONI: I concorrenti che iniziano la gara devono concluderla.

PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 19 p. | 4° = 17 p. | dal 5° all’8° = 14 p. | dal 9° al 16° = 10 p. | dal 17° al 32° = 8 p. | dal 33° al 64° = 6 p.

EASY DUNKER

LUOGO: via Mozart (Campo Polivalente)

MODALITA’ COMPETIZIONE: Tabellone eliminatorio – Trentaduesimi

CONCORRENTI SQUADRA2+

MODALITA’ VITTORIAGara al meglio dei tre giochi.

SVOLGIMENTO GARA: Ogni concorrente lancerà sei palle con l’obiettivo di colpire un centro e di conseguenza far cadere l’avversario in una vasca piena d’acqua. Si aggiudica il gioco la squadra che cade meno volte in acqua. Eventuale terzo gioco viene giocato da entrambi i concorrenti, che effettueranno 3 tiri a testa. In caso di parità al termine della gara verrà ripetuto un singolo gioco. E’ consigliato il costume da bagno.

SOSTITUZIONI: I concorrenti che iniziano la gara devono concluderla, tranne che per il concorrente seduto sulla vasca, che può cambiare liberamente durante il gioco.

PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 19 p. | 4° = 17 p. | dal 5° all’8° = 14 p. | dal 9° al 16° = 10 p. | dal 17° al 32° = 8 p. | dal 33° al 64° = 6 p.

FRECCETTE

LUOGO: piazza G.Verdi

MODALITA’ COMPETIZIONE: Tabellone eliminatorio – Trentaduesimi

CONCORRENTI SQUADRA2 (due)

MODALITA’ VITTORIAGara al meglio dei tre giochi. Ogni gioco si compone di tre manches

SVOLGIMENTO GARA: Ogni concorrente gioca tre singoli ai 301 ed un eventuale doppio ai 501. I due match singoli devono essere disputati da due diversi concorrenti della stessa squadra. In caso di mancata chiusura (dopo max 10 tiri) vince il concorrente col punteggio più basso.

SOSTITUZIONI: ll doppio può esser disputato da due diversi concorrenti che non hanno preso parte ai match singoli. Il concorrente che inizia un match deve concluderlo. 

PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 19 p. | 4° = 17 p. | dal 5° all’8° = 14 p. | dal 9° al 16° = 10 p. | dal 17° al 32° = 8 p. | dal 33° al 64° = 6 p.

FREE CLIMBING

LUOGO: piazza G.Verdi

MODALITA’ COMPETIZIONE: Tabellone eliminatorio – Trentaduesimi

CONCORRENTI SQUADRA2 (due)

MODALITA’ VITTORIAMinor tempo di ascesa della squadra.

SVOLGIMENTO GARA: Il concorrente deve effettuare la scalata e suonare la campanella il più velocemente possibile. Una volta sceso gli arbitri provvederanno alla preparazione del secondo concorrente. Verrà cronometrato e sommato solo il tempo dell’ascesa di ogni concorrente.

SOSTITUZIONI: I concorrenti che iniziano la gara devono concluderla.

PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 19 p. | 4° = 17 p. | dal 5° all’8° = 14 p. | dal 9° al 16° = 10 p. | dal 17° al 32° = 8 p. | dal 33° al 64° = 6 p.

FRISBEE - ULTIMATE

LUOGO: Centro Sportivo “F. Cavagna” (Campo sintetico)

MODALITA’ COMPETIZIONE: Tabellone eliminatorio – Trentaduesimi

CONCORRENTI SQUADRA4 (almeno una donna, altrimenti si gioca in 3)

MODALITA’ VITTORIAVince chi fa più mete.

SVOLGIMENTO GARA: 2 tempi da 10 minuti. Non esiste il contatto fisico quindi ogni contatto viene giudicato falloso e il frisbee passa alla squadra avversaria, se il frisbee cade è cambio possesso. Non si può correre con il frisbee in mano ma funziona come il basket con il piede perno. Essendo un gioco di fair-play e solitamente autoarbitrato, in caso di proteste sarà a discrezione dell’arbitro dare la partita persa a tavolino alla squadra che non dovesse compotarsi in modo appropriato. La meta è valida solo se il compagno afferra il frisbee al di là della meta. Se la partita finisse in parità vince la squadra che lancia il frisbee più lontano.

SOSTITUZIONI: Si, quando si vuole.

PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 19 p. | 4° = 17 p. | dal 5° all’8° = 14 p. | dal 9° al 16° = 10 p. | dal 17° al 32° = 8 p. | dal 33° al 64° = 6 p.

MINI GOLF

LUOGO: Centro Sportivo “F. Cavagna” (Campo sintetico)

MODALITA’ COMPETIZIONE: Quarti – Semifinali – Finale. I quarti di finali si disputeranno in gruppi da quattro squadre per un totale di sedici quarti di finale. Le semifinali si disputeranno in gruppi da quattro squadre per un totale di quattro gruppi o semifinali. La finale sarà a quattro squadre.

CONCORRENTI SQUADRA2 (due)

MODALITA’ VITTORIAVince chi ottiene il punteggio più basso sommando i punteggi dei due concorrenti. Si qualificano alle semifinali la prima squadre di ogni quarto. Si qualifica alla finale la prima squadra di ogni semifinale.

SVOLGIMENTO GARA: Ogni concorrente deve completare 4 buche nel minor numero di colpi possibili. In caso di parità, un concorrente per squadra giocherà la buca 9 ad oltranza.

SOSTITUZIONI: I concorrenti che iniziano la gara devono concluderla.

PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | dal 3° = 19 p. | 4° = 17 p. | il 2° di ogni semifinale = 14 p. | il 3° di ogni semifinale = 12 p. | il 4° di ogni semifinale = 10 p. | il 2° di ogni quarto = 8 p. | il 3° e 4° di ogni quarto = 6 p.

PIELLE

LUOGO: via Provesi

MODALITA’ COMPETIZIONE: Tabellone eliminatorio – Trentaduesimi

CONCORRENTI SQUADRA2 (due)

MODALITA’ VITTORIAMiglior punteggio determinato dalla somma dei punti dei due concorrenti di ogni squadra.

SVOLGIMENTO GARA: Ogni concorrente disputa 3 manches durante ognuna delle quali lancerà 8 pielle per un totale di 6 manches a squadra.

SOSTITUZIONI: I concorrenti che iniziano la gara devono concluderla.

PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 19 p. | 4° = 17 p. | dal 5° all’8° = 14 p. | dal 9° al 16° = 10 p. | dal 17° al 32° = 8 p. | dal 33° al 64° = 6 p.

PING PONG

LUOGO: piazza Matteotti

MODALITA’ COMPETIZIONE: Tabellone eliminatorio – Trentaduesimi

CONCORRENTI SQUADRA2 (due)

MODALITA’ VITTORIAGara al meglio dei tre giochi ai 21.

SVOLGIMENTO GARA: Ogni concorrente disputa un gioco singolo ed un eventuale doppio. I due match singoli devono essere disputati da due diversi concorrenti della stessa squadra.

SOSTITUZIONI: Il doppio può esser disputato da due diversi concorrenti che non hanno preso parte ai match singoli. Il concorrente che inizia un match deve concluderlo.

PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 19 p. | 4° = 17 p. | dal 5° all’8° = 14 p. | dal 9° al 16° = 10 p. | dal 17° al 32° = 8 p. | dal 33° al 64° = 6 p.

SUBBUTEO

LUOGO: via Roma

MODALITA’ COMPETIZIONE: Tabellone eliminatorio – Trentaduesimi

CONCORRENTI SQUADRA2 (due)

MODALITA’ VITTORIAMaggior numero di gol segnati. In caso di parità si tireranno 5 tiri liberi da posizioni diverse. SVOLGIMENTO GARA: Quattro tempi da 5 minuti ed eventuali tiri liberi . Il gioco va alternato tra i due compagni di squadra: due tempi singoli e due tempi a coppia alternando attacco – difesa. Fa fede il regolamento ufficiale del Subbuteo.

SVOLGIMENTO GARA: Quattro tempi da 5 minuti ed eventuali tiri liberi . Il gioco va alternato tra i due compagni di squadra: due tempi singoli e due tempi a coppia alternando attacco – difesa. Fa fede il regolamento ufficiale del Subbuteo.

SOSTITUZIONI: Una, è possibile sostituire un concorrente durante la gara.

PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 19 p. | 4° = 17 p. | dal 5° all’8° = 14 p. | dal 9° al 16° = 10 p. | dal 17° al 32° = 8 p. | dal 33° al 64° = 6 p.

TIRO CON L’ARCO

LUOGO: Rocca Municipale

MODALITA’ COMPETIZIONE: Quarti – Semifinali – Finale. I gironi si disputeranno in gruppi da quattro squadre per un totale di sedici quarti di finale. Le semifinali si disputeranno in gruppi da quattro squadre per un totale di quattro gruppi o semifinali. La finale sarà a quattro squadre.

CONCORRENTI SQUADRA2 (due)

MODALITA’ VITTORIAMiglior punteggio determinato dalla somma dei punteggi dei concorrenti di ogni squadra. Si qualificano alle semifinali la prima squadre di ogni quarto. Si qualifica alla finale la prima squadra di ogni semifinale.

SVOLGIMENTO GARA: Ogni concorrente scocca nove frecce da una distanza di 9 m.

SOSTITUZIONI: I concorrenti che iniziano la gara devono concluderla.

PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | dal 3° = 19 p. | 4° = 17 p. | il 2° di ogni semifinale = 14 p. | il 3° di ogni semifinale = 12 p. | il 4° di ogni semifinale = 10 p. | il 2° di ogni quarto = 8 p. | il 3° e 4° di ogni quarto = 6 p.

TRIATHLON (Piedi Legati, Sacchi, Cariole)

LUOGO: Centro Sportivo “F. Cavagna”

MODALITA’ COMPETIZIONE: Finale

CONCORRENTI SQUADRA6 (sei)

MODALITA’ VITTORIAOrdine d’arrivo al traguardo.

SVOLGIMENTO GARA: i primi due concorrenti dovranno correre per 100 m con la caviglia sinistra dell’uno legata alla destra dell’altro. Superato il traguardo potrà partire un altro concorrente che infilerà le gambe all’interno di un sacco e procedrà quindi con dei saltelli per 50 m dovrà l’attenderà un compagno pronto a proseguire per altrettanti. Ogni concorrente deve percorrere 50 m per un totale di 100 m a squadra in modalità sacchi. Il sacco funge da testimone che dovrà essere passato al compagno. All’arrivo del compagno potranno partire altri due concorrenti in modalità cariola, i concorrenti dovranno cioè correre sulle mani. Si gareggia a coppie dove un concorrente tiene per le caviglie il proprio compagno che si regge solo sulle mani. La prima coppia che supera il traguardo vince. Ogni concorrente deve percorrere 50 m dopo di che dovrà fermarsi e prendere il posto del proprio compagno, invertendo così i ruoli. La squadra percorrerà in totale 100 m in modalità cariola. La squadra percorrerà una distanza totale di 300 m. In caso di infrazioni la squadra potrà subire una penalità di 15” a discrezione del giudice di linea.

SOSTITUZIONI: Si, ad ogni sostituzione la squadra deve ripartire dall’inizio.

PUNTEGGI: 1°= 25 punti | 2°=21 p. | 3° = 19 p. | 4° = 17 p. | 5° = 16 p.| 6° = 15 p. | 7° = 14 p. | 8° = 13 p. | dal 9° al 12° = 12p. | dal 13° al 16° = 11 p. | 17° al 24° = 10 p. | dal 25° al 32° = 9 p. | dal 33° al 40° = 8 p. | dal 41° al 48° = 7 p. | dal 49° al 64° = 6 p.

WE GOLF

LUOGO: via Roma

MODALITA’ COMPETIZIONE: Tabellone eliminatorio

CONCORRENTI SQUADRA2 (due)

MODALITA’ VITTORIAMiglior punteggio determinato dalla somma dei punteggi dei concorrenti di ogni squadra.

SVOLGIMENTO GARA: Ogni concorrente deve effettuare 12 colpi verso una porta da calcetto con vari centri di vari punteggi nei quali dovrà cercare d’insaccare la pallina. A parità di punteggio si andrà ad oltranza, la prima squadra che effettua un centro vince, se nello stesso giro di oltranza le due squadre un centro si terrà conto del centro con punteggio più alto.

SOSTITUZIONI: I concorrenti che iniziano la gara devono concluderla.

PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 19 p. | 4° = 17 p. | dal 5° all’8° = 14 p. | dal 9° al 16° = 10 p. | dal 17° al 32° = 8 p. | dal 33° al 64° = 6 p.

QUIZZAMI

LUOGO: piazza G.Verdi

MODALITA’ COMPETIZIONE: Semifinale – Finale

CONCORRENTI SQUADRAMin 5 – Max 10

MODALITA’ VITTORIAMiglior punteggio. Si qualificano alla finale le prime 2 squadre di ogni semifinale. Finale a 16 squadre.

SVOLGIMENTO GARA: Venti (20) domande appartenenti a diverse sfere culturali.

SOSTITUZIONI: I concorrenti che iniziano la gara devono concluderla.

PUNTEGGI: 1° = 25 punti | 2° = 21 p. | 3° = 19 p. | 4° = 17 p. | 5° = 16 p. | 6° = 15 p. | 7° – 8° = 14 p. | 9° – 10° = 13p. | 11° – 12° = 12p. | 13° – 14° = 11p. | 15° – 16° = 10p. | 3°- 4°di ogni semifinale = 8p. | 5°- 6° di ogni semifinale = 7 p. | 7° – 8° di ogni semifinale = 6 p.

 

REGOLAMENTO

OLIMPIC GAMES

TOMBOLA

LUOGO: Duecento50 Cafè – Via Croce Rossa, 3 – Soragna (Pr) 

DATA: Venerdì 17 Maggio 2019, ore 20:30 

MODALITA’ COMPETIZIONE : Bonus 

CONCORRENTI SQUADRATutti 

MODALITA’ VITTORIAVengono premiate le squadre che realizzano la cinquina e la tombola. 

SVOLGIMENTO GARA: Si giocano tre manches, ogni squadra avrà in dotazione un numero di cartelle a seconda del numero di concorrenti: da 1 a 4 = 1 cartella | da 5 a 9 = 2 cartelle | 10 o più = 3 cartelle 

PUNTEGGI: Tombola = 5 punti | Cinquina = 2 p.

OLYMPIC SOUNDS

LUOGO: piazza G. Verdi

GIORNO: Sabato 8 Giugno 2019 (dalle 09:00 alle 13:00 | dalle 14:00 alle 19:00) / Domenica 9 Giugno 2019 (dalle 09:00 alle 13:00 | dalle 14:00 alle 19:00)

MODALITA’ COMPETIZIONE : Bonus

CONCORRENTI SQUADRATutti

SVOLGIMENTO GARA: Ogni squadra avrà a disposizione un totale di 60″ per indovinare l’artista di 10 brani musicali. E’ possibile passare ogni volta che si vuole al brano successivo e al termine dei dieci brani la playlist riprenderà dal primo brano non indovinato. I brani verranno proposti nella loro versione originale ma non necessariamente dell’inizio. Ogni squadra sorteggia la propria playlist realizzata dai dj di R16, sono presenti 8 playlist speciali che mettono a disposizione secondi extra. Al termine della playlist e dei relativi 60″ ogni squadra avrà a disposizione ulteriori 30″ per indovindare l’opera verdiana abbinata alla playlist attraverso l’ascolto di un estratto musicale.

PUNTEGGI: 1 track = 1 punto | 2 tracks = 2 p. | 3 tracks = 3 p. | 4 tracks = 5 p. | 6 tracks = 6 p. | 7 tracks = 9 p. | 8 tracks = 11 p. | 9 tracks = 13 p. | 10 tracks = 15 p. | Opera Verdiana = 5 p.

OLYMPIC PLUGS

LUOGO: piazza G. Verdi

GIORNO: Sabato 8 Giugno 2019 (dalle 10:00 alle 18:00) / Domenica 9 Giugno 2019 (dalle 10:00 alle 18:00)

MODALITA’ COMPETIZIONE : Bonus

CONCORRENTI SQUADRATutti

SVOLGIMENTO GARA: Ogni squadra a partire dalle 10:00 di sabato potrà consegnare i tappi raccolti all’interno degli appositi sacchi che verranno consegnati il giorno dei sorteggi con le relative indicazioni sul peso e la tipologia del contenuto. Gli assenti potranno ritirare il sacco presso lo stand dell’Associazione Amicizia Senza Frontiere Onlus di Parma a partire da sabato 8 giugno ore 10:00. La raccolta verrà interrotta domenica alle ore 14:00. Saranno ammessi tappi provenienti da bottiglie in plastica. Non saranno pertanto accettati tappi di altri contenitori come detersivi o taniche, né tappi con beccuccio.

PUNTEGGI: 1 punto ogni sacco fino ad un massimo di 20 p.

MALUSI: Qualora all’interno del sacco dovesse esser trovato materiale diverso dai tappi di plastica, la squadra riceverà automaticamente un malus di 50 punti.

EXTRA: I tappi raccolti verranno donati all’Associazione Amicizia Senza Frontiere Onlus di Parma.

OLYMPIC SOCIAL

LUOGO: Instagram

GIORNO: Venerdì 7, Sabato 8 e Domenica 9 Giugno 2019

MODALITA’ COMPETIZIONE: Bonus

CONCORRENTI SQUADRATutti, possono partecipare e pubblicare la foto, anche concorrenti esterni alla squadra.

SVOLGIMENTO GARA: Ogni squadra potrà inviare le proprie foto e/o video al profilo Instagram @OlimpiadiVerdiane seguita da un testo contenente #nomesquadra e #olimpiadiverdiane2019, al termine di giornata olimpica verranno assegnati punti alle tre foto con più likes a seconda del piazzamento. Le foto in gara dovranno essere a tema #olimpiadiverdiane2019 e dovranno esser seguite dal #nomesquadra. #nomesquadra farà fede per l’attribuzione dei punti bonus. Qualora il concorrente di una squadra dovesse inserire nel testo della fotografia inviata il #nomesquadra di un team diverso dal proprio, essa verrà attribuita a tale squadra. Nel caso in cui il testo di una fotografia dovesse contenere più #nomesquadra (es. @OlimpiadiVediane #olimpiadiverdiane #gilda #desdemona), l’eventuale punteggio bonus verrà suddiviso tra le squadre citate nel testo della fotografia. Non ci sono limiti sul numero di pubblicazioni, tuttavia soltanto il post migliore entrerà in classifica. Una giuria potrà escludere foto ritenute offensive e/o volgari nei confronti della manifestazione o di terzi. Ogni fotografo si assume le responsabilità del materiale inviato, liberando ed esonerando l’associazione Olimpiadi Verdiane, i partners e gli sponsor dell’evento, gli organizzatori della manifestazione, da responsabilità per il materiale contenuto nelle fotografie inviate e accollandosi eventuali liberatorie necessarie alla pubblicazione delle stesse. I partecipanti hanno diritto e proprietà di utilizzo delle foto inviate. L’Associazione Olimpiadi Verdiane si riserva il diritto di utilizzare il materiale fotografico per fini promozionali dell’evento.

PUNTEGGI: 1° = 5 punti | 2° = 3 p. | 3° = 1 p.

FOTOLIMPIADI

LUOGO: via Roma, Chiesa S. Ignazio – Itinerante

GIORNO: Sabato (ritiro del materiale 11:00 – 13:00, consegna materiale entro le 19:00)

MODALITA’ COMPETIZIONE: Bonus

CONCORRENTI SQUADRATutti

SVOLGIMENTO GARA: ogni squadra riceverà tre soggetti che costituiranno un tema con i quali dovrà realizzare tre scatti che dovranno esser consegnati entro le 19:00 all’indirizzo mail fotolimpiadi@olimpiadiverdiane.itSi può partecipare con un semplice supporto digitale (smartphone, tablet, fotocamera digitale, ecc.). La domenica una giuria sceglierà e premierà la miglior sequenza di 3 scatti, cioè l’insieme fotografico costituito da una preponderante idea creativa o da una linea estetica comune o da una coerenza tecnica caratterizzante. Verrà inoltre premiato il migliore scatto per ogni soggetto. Una giuria potrà escludere foto ritenute offensive e/o volgari nei confronti della manifestazione o di terzi. Ogni fotografo si assume le responsabilità del materiale inviato, liberando ed esonerando l’associazione Olimpiadi Verdiane, i partners e gli sponsor dell’evento, gli organizzatori della manifestazione, da responsabilità per il materiale contenuto nelle fotografie inviate e accollandosi eventuali liberatorie necessarie alla pubblicazione delle stesse. I partecipanti hanno diritto e proprietà di utilizzo delle foto inviate. L’Associazione Olimpiadi Verdiane si riserva il diritto di utilizzare il materiale fotografico per fini promozionali dell’evento.

PUNTEGGI: 15 – 10 – 5 punti le tre migliori sequenze, 3 p. per la miglior foto di ogni genere.

MALUS: Sarà a discrezione della giuria penalizzare eventuali foto ritenute offensive e/o volgari.

 

 

 

Per ulteriori informazioni

Email

INFO info@olimpiadiverdiane.it | olimpiadiverdiane@gmail.com
INFO ISCRIZIONI: iscrizioni@olimpiadiverdiane.it

Telefono

INFO : 339 6068006 (Giampaolo) 
INFO ISCRIZIONI: 339 4007822 (Danilo) | 328 9082577 (Filippo)